Home ASSOCIAZIONI LA NOVELLA Quando il suono diventa arte…

Quando il suono diventa arte…

SANTA CECILIA 2017

0

Sabato 18 novembre con inizio alle ore 21.00, presso la Chiesa di Santa Maria Assunta in Caselle, si terrà il classico concerto di Santa Cecilia della Filarmonica Casellese “La Novella”. Dirigerà il Maestro Flavio Bar.

Il programma  sarà ricco di brani intensi notissimi e meno noti, che spazieranno dal classico (“Barbiere di Siviglia” di Rossini su arrangiamenti del Maestro Silvio Caligaris) al moderno (“Magic Pooh”, una raccolta dei brani più famosi di Facchinetti & Co., arrangiati da Knetter).
Si passerà poi dalle colonne sonore del Maestro Morricone per arrivare all’elegantissimo “Libertango” del compositore argentino Astor Piazzolla. Non mancheranno infine i brani originali per banda, tanto cari al maestro Bar, come “Majestia” e “Free Lands Rhapsody”.

Per l’ampiezza e la bellezza dei brani scelti dalla commissione artistica è stato deciso di intitolare il concerto “Quando il suono diventa arte…” e sarà come sempre una sorpresa per tutto il pubblico apprezzare la bravura dei nostri musici e della nostra banda.

Il programma dei festeggiamenti in onore di Santa Cecilia prevede poi per domenica 19 novembre la gita e il pranzo sociale. Si parte alle 8.30 da Piazza Merlo, in autopullman e la meta quest’anno sarà Grinzane Cavour dove alle ore 10.30 i musici e simpatizzanti sono attesi per la visita con degustazione presso lo stabilimento della Torrone Sebaste.

Dopo la visita dello stabilimento la comitiva farà tappa, alle 12.30, al Ristorante “La Salinera”, sempre a Grinzane Cavour, dove si terrà il pranzo sociale. Questo caratteristico ristorante è situato ai piedi del Castello di Grinzane Cavour e deve il suo nome ad un personaggio proveniente dalle pagine grinzanesi delle lettere del fattore di Cavour, la “bella Salinera”. Il Presidente Chiara Grivet-Brancot, insieme al Maestro Flavio Bar e a tutti musici della Novella, invita amici, sostenitori e simpatizzanti ad unirsi numerosi alla Banda in queste due giornate di festa.

L’entrata al concerto è libera mentre per partecipare alla gita del 19 novembre occorre prenotare e i posti sono limitati.
Per avere informazioni e per prenotare si può telefonare al 3317997675.

@tomano

 

 

Articolo precedenteUn defibrillatore alla Bocciofila
Articolo successivoQuei referendum in Lombardia e Veneto…
Elis Calegari
Elis Calegari è nato a Caselle Torinese il 24 dicembre del 1952. Ha contribuito a fondare " Cose Nostre", firmandolo sin dal suo primo numero, nel marzo del '72, e, coronando un sogno, diventandone direttore responsabile nel novembre del 2004. Iscritto all' Ordine dei Giornalisti dal 1989, scrive di tennis e sport da sempre. Nel corso della sua carriera giornalistica, dopo essere stato collaboratore di prestigiose testate quali “Match Ball” e “Il Tennis Italiano”, ha creato e diretto “Nuovo Tennis” e “ 0/15 Tennis Magazine”, seguendo per più di un ventennio i più importanti appuntamenti del massimo circuito tennistico mondiale: Wimbledon, Roland Garros, il torneo di Montecarlo, le ATP Finals a Francoforte, svariati match di Coppa Davis, e gli Internazionali d'Italia per molte edizioni. “ Nuovo Tennis” e la collaborazione con altra testate gli hanno offerto la possibilità di intervistare e conoscere in modo esclusivo molti dei più grandi tennisti della storia e parecchi campioni olimpionici azzurri. È tra gli autori di due fortunati libri: “ Un marciapiede per Torino” e “Il Tennis”.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version