Home ASSOCIAZIONI LIONS Un angelo davvero speciale

Un angelo davvero speciale

Virginia Di Carlo a  Caselle

0

 

Conoscendo noi umani, non ci abituiamo soltanto alla legge di gravità, bensì al mondo così come è  e perdiamo a  poco a poco la capacità di stupirci per quello che il mondo ci offre. Una sera di fine settembre, una luna quasi piena e le stelle che brillavano nell’aria frescolina , mi avevano fatto fermare ed alzare gli occhi al cielo, durante il breve percorso a piedi che stavo compiendo per arrivare al Palatenda, dove era in programma: “Uno spettacolo imperdibile…..Il Lions Club e la Special Angels Vi aspettano!”.

Così recitava la video-locandina che il Presidente Lions Club Caselle Torinese Airport, il dottor Stefano Dinatale-il cui Club patrocinava l’evento-mi aveva inoltrato.

Il sapore meraviglioso di quanto avremmo visto e gustato quella sera, lo avevamo preliminarmente assaporato il giorno prima quando, su RaiUno, andava in onda, nell’ambito della popolare trasmissione “Uno mattina”, una esclusiva intervista a Virginia Di Carlo.

Ora Virginia, diplomata come maestra di danza in scienze motorie e sportive ed atleta paralimpica, era  a Caselle.

Virginia che si esibisce con la sorella, e coadiuvata da tutta la scuola di ballo Special Angels, ha travolto tutti gli spettatori, con la sua fortissima energia.

Un cuore da leonessa: coraggio e determinazione.

Ed è proprio vero, quanto dice Giovanni Allevi: ”È meraviglioso come la musica abbia la possibilità di salvarci dall’irrigidimento e dalle convenzioni a cui tutti andiamo incontro e farci tornare uno stupore incantato nei confronti delle cose”.

Incantati, abbiamo visto volteggiare Virginia, e pensando alla luna…Peccato che in quel momento non ci potesse illuminare.

 

Mauro Giordano

 

Articolo precedenteColombo-Marco Polo-Verrazzano: novità a Caselle per le vie dei navigatori
Articolo successivoCaselle, tre nuovi vigili
Mauro Giordano
Sono nato a Torino il 23 settembre 1947, dove ho studiato e lavorato in tre aziende del settore servizi fino a tutto il 2005, quando, raggiunta l’età pensionabile ho potuto lasciare tutti i miei incarichi. Risiedo a Caselle dal 1970, anno in cui mi sposai trasferendomi da Torino nella nostra città. Fin dal 1970 ebbi l’onore di conoscere ed apprezzare il fondatore del mensile Cose Nostre, il dottor Silvio Passera, il quale fin dal primo numero mi propose di scrivere notizie relative alla Croce Verde, ente di cui facevo parte come milite a Torino e poi come milite della Sezione di Borgaro, poi divenuta Sezione di Borgaro-Caselle essendo stato il fondatore del sodalizio nel 1975. Una più corposa collaborazione con il giornale è avvenuta negli ultimi tempi e sotto la direzione di Elis Calegari, anche per effetto del maggiore tempo disponibile. Attualmente collaboro - con piacere e simpatia -anche alla stesura di notizie generali, ma sempre con matrice sociale. I miei hobby sono sempre stati permeati da una grande curiosità di tutto ciò che mi circonda: persone, fatti, lavoro, natura, buon umore e solidarietà. Ho avuto modo di conoscere tutta l’Italia, ed è questo il motivo che ora desidero dedicare tempo a “Cose Nostre”.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version