Home NEI DINTORNI MAPPANO Concerto a Mappano per l’80esimo compleanno della Parrocchia

Concerto a Mappano per l’80esimo compleanno della Parrocchia

1

Quasi tre ore di musica, canzoni, lodi, dedicate al ricordo e al festeggiamento degli 80 anni di fondazione della Parrocchia di Mappano. Martedì 6 settembre, chiesa colma e pubblico anche sul sagrato, ad ascoltare ed applaudire l’intercalarsi del Coro Parrocchiale e il Coro diretto da Enrica Baldi Borsello, ricostituito per l’occasione di questa particolare festa.
Le bellissime melodie, che spaziavano da “Fratello Sole,Sorella Luna” al “Jubilate Deo” a quattro voci e poi ancora “Montagne del me Piemont” e “ ‘O sole mio”, hanno raccolto grandi battimani.
Bellissimi gli inframezzi di lettura, ben preparati anche nella dizione e letti dagli stessi coristi, con l’accompagnamento delle fotografie a tema proiettate sul grande schermo. Toccante la lettera “C’era una volta un sacerdote, Giuseppe Benedetto Cottolengo”, letta proprio sotto la statua del Santo che ha lasciato un grande segno di concreta memoria proprio a Mappano.
Il “Canto dell’addio” a chiusura della serata, chiesto specificatamente da don PierAntonio a Cori riuniti, ha reso bene l’idea, sottolineata dallo stesso Parroco, di quanto bello sia interagire fra il “sacro” e il “profano”. Ed a Mappano è riuscito perfettamente.

Articolo precedenteLa scomparsa di Franca Biel Martinetto
Articolo successivoElezioni Caselle: attesa per il pronunciamento del TAR
Mauro Giordano
Sono nato a Torino il 23 settembre 1947, dove ho studiato e lavorato in tre aziende del settore servizi fino a tutto il 2005, quando, raggiunta l’età pensionabile ho potuto lasciare tutti i miei incarichi. Risiedo a Caselle dal 1970, anno in cui mi sposai trasferendomi da Torino nella nostra città. Fin dal 1970 ebbi l’onore di conoscere ed apprezzare il fondatore del mensile Cose Nostre, il dottor Silvio Passera, il quale fin dal primo numero mi propose di scrivere notizie relative alla Croce Verde, ente di cui facevo parte come milite a Torino e poi come milite della Sezione di Borgaro, poi divenuta Sezione di Borgaro-Caselle essendo stato il fondatore del sodalizio nel 1975. Una più corposa collaborazione con il giornale è avvenuta negli ultimi tempi e sotto la direzione di Elis Calegari, anche per effetto del maggiore tempo disponibile. Attualmente collaboro - con piacere e simpatia -anche alla stesura di notizie generali, ma sempre con matrice sociale. I miei hobby sono sempre stati permeati da una grande curiosità di tutto ciò che mi circonda: persone, fatti, lavoro, natura, buon umore e solidarietà. Ho avuto modo di conoscere tutta l’Italia, ed è questo il motivo che ora desidero dedicare tempo a “Cose Nostre”.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version