Home ASSOCIAZIONI LIONS Una serata all’insegna della spensieratezza

Una serata all’insegna della spensieratezza

In Sala Cervi

0

Una serata all’insegna della spensieratezza e dell’allegria quella organizzata dai Lions Club Caselle Torinese Airport lo scorso 12 aprile al Teatro Fratelli Cervi.
Una commedia brillante dal titolo “5737-Corsa doppia”, dove il protagonista, di professione taxista ha due mogli e due case. Un evento tanto fatale quanto improvviso mette a dura prova la normalità della vita del nostro che, godendo appunto dei benefici delle “corse doppie”, ovvero i molteplici impegni anche notturni dei taxisti, può tranquillamente snocciolare mille scusanti verso le due mogli. La scena, ottimamente allestita, prevedeva appunto l’evolversi della vicenda un po’ in un appartamento e un po’ nell’altro, ma anche contemporaneamente in entrambi. Ma quando nella storia comica appaiono prima due e poi tre poliziotti, ecco che le battute, le occhiate, gli sguardi stessi degli attori, sono diventati un tutt’uno con il pubblico che non ha trattenuto risate e battimani. Una scenografia molto semplice, luci senza troppi strappi e un sottofondo musicale soft e attivo solo nei momenti di cambio scena è stato il mix, ben curato dal regista Fulvio Crivello. A quest’ultimo occorre riconoscere la sobrietà dei dialoghi, mai intrisi da turpiloquio, oggi troppo spesso utilizzato. I battimani finali non sono mancati specie quando il regista ha chiamato per la seconda volta sul palco gli attori: Antonella Piegianni, Elvis Uva, Lorenzo Bosco, Noemi Zirpoli, Raffaella Bosco, Riccardo Medda.
Il ricavato della serata, aperto a tutti e con offerta libera, ha visto una raccolta di 475 euro che verranno utilizzati per l’acquisto di tavoli da fiera per la Parrocchia.

Articolo precedenteIl Lions Club Caselle Torinese AirporT e il “Lions Day”
Articolo successivoMostra dell’ANPI a Mappano sul ventennio fascista
Mauro Giordano
Sono nato a Torino il 23 settembre 1947, dove ho studiato e lavorato in tre aziende del settore servizi fino a tutto il 2005, quando, raggiunta l’età pensionabile ho potuto lasciare tutti i miei incarichi. Risiedo a Caselle dal 1970, anno in cui mi sposai trasferendomi da Torino nella nostra città. Fin dal 1970 ebbi l’onore di conoscere ed apprezzare il fondatore del mensile Cose Nostre, il dottor Silvio Passera, il quale fin dal primo numero mi propose di scrivere notizie relative alla Croce Verde, ente di cui facevo parte come milite a Torino e poi come milite della Sezione di Borgaro, poi divenuta Sezione di Borgaro-Caselle essendo stato il fondatore del sodalizio nel 1975. Una più corposa collaborazione con il giornale è avvenuta negli ultimi tempi e sotto la direzione di Elis Calegari, anche per effetto del maggiore tempo disponibile. Attualmente collaboro - con piacere e simpatia -anche alla stesura di notizie generali, ma sempre con matrice sociale. I miei hobby sono sempre stati permeati da una grande curiosità di tutto ciò che mi circonda: persone, fatti, lavoro, natura, buon umore e solidarietà. Ho avuto modo di conoscere tutta l’Italia, ed è questo il motivo che ora desidero dedicare tempo a “Cose Nostre”.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version