Home NEWS ATTUALITA' Pierluigi Serra ha presentato il suo nuovo libro “Maghe e streghe d’Italia”

Pierluigi Serra ha presentato il suo nuovo libro “Maghe e streghe d’Italia”

0

Una serata “diversa” si è tenuta venerdì 15 novembre nel Salone delle Associazioni della Pro Loco di Caselle, organizzata in collaborazione con Ca’Libro. Si è trattato della seconda di tre serate dedicate alla presentazione di altrettanti libri, come ha spiegato la presidente Silvana Menicali nel suo intervento introduttivo, durante il quale ha presentato l’autore del testo protagonista della serata, Pierluigi Serra.
Serra, giornalista, scrittore, calligrafo e fotografo, si è descritto come “profondamente sardo, o meglio ancora cagliaritano”. Per quasi due ore ha intrattenuto il pubblico che gremiva il salone, in un’atmosfera conviviale e coinvolgente. La moderazione, affidata al direttore di Cose Nostre, Elis Calegari, si è trasformata in un dialogo vivace, arricchito da spunti personali e professionali.
Elis Calegari ha ricordato come la data del 15 novembre segnasse due ricorrenze significative per il mensile: il ventesimo anniversario della sua direzione di Cose Nostre e l’assegnazione del prestigioso Premio Pannunzio 2024 a Massimo Centini, collaboratore del giornale.
Passando al tema della serata, Pierluigi Serra ha saputo conquistare il pubblico con un racconto appassionante, intrecciando aneddoti, storie e riflessioni. Ha esplorato un periodo storico che affonda le radici nel Medioevo, attraversando l’epoca della “Santa Inquisizione”, quando giovani donne, spesso accusate ingiustamente di stregoneria, venivano perseguitate per semplici attività come raccogliere erbe per preparare tisane.
Da questi racconti trae origine il suo libro “Maghe e streghe d’Italia”, di cui l’autore ha delineato alcuni profili, mantenendo però un sapiente alone di mistero sui finali delle vicende narrate. Questa scelta ha accresciuto la curiosità del pubblico, spingendolo a voler approfondire la lettura del volume.

Articolo precedenteLa generosità degli Alpini di Caselle
Articolo successivoGiornali di comunità: una riflessione di Gianni Oliva
Mauro Giordano
Sono nato a Torino il 23 settembre 1947, dove ho studiato e lavorato in tre aziende del settore servizi fino a tutto il 2005, quando, raggiunta l’età pensionabile ho potuto lasciare tutti i miei incarichi. Risiedo a Caselle dal 1970, anno in cui mi sposai trasferendomi da Torino nella nostra città. Fin dal 1970 ebbi l’onore di conoscere ed apprezzare il fondatore del mensile Cose Nostre, il dottor Silvio Passera, il quale fin dal primo numero mi propose di scrivere notizie relative alla Croce Verde, ente di cui facevo parte come milite a Torino e poi come milite della Sezione di Borgaro, poi divenuta Sezione di Borgaro-Caselle essendo stato il fondatore del sodalizio nel 1975. Una più corposa collaborazione con il giornale è avvenuta negli ultimi tempi e sotto la direzione di Elis Calegari, anche per effetto del maggiore tempo disponibile. Attualmente collaboro - con piacere e simpatia -anche alla stesura di notizie generali, ma sempre con matrice sociale. I miei hobby sono sempre stati permeati da una grande curiosità di tutto ciò che mi circonda: persone, fatti, lavoro, natura, buon umore e solidarietà. Ho avuto modo di conoscere tutta l’Italia, ed è questo il motivo che ora desidero dedicare tempo a “Cose Nostre”.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version